Importanza di glossari e banche dati terminologiche

Importanza di glossari e banche dati terminologiche

Otilia Munteanu

21/06/2024

Tecnologia di Traduzione

Nel campo della traduzione specializzata, mantenere professionalità e precisione è fondamentale, poiché ogni termine deve riflettere accuratamente il significato specifico del settore. Una gestione efficace delle traduzioni, soprattutto quando si tratta di grandi volumi, richiede una solida gestione terminologica. È qui che entrano in gioco la creazione di basi terminologiche e glossari.

Le basi terminologiche e i glossari sono repertori specializzati che raccolgono termini e le loro traduzioni, personalizzati per progetti specifici o per le esigenze di un’organizzazione. Standardizzando la terminologia, questi strumenti garantiscono accuratezza e coerenza, riducendo al minimo gli errori e il rischio di incomprensioni.

In questo articolo parleremo dell’importanza di creare e utilizzare basi terminologiche e glossari, evidenziando il loro ruolo nel miglioramento della qualità delle traduzioni. Comprendere e implementare questi strumenti è fondamentale per traduttori, project manager e Brand Marketing Specialist.

 

Cosa sono le Basi Terminologiche e i Glossari?

Una base terminologica è un database strutturato che memorizza termini, abbreviazioni e acronimi, insieme a definizioni, traduzioni, contesti d’uso e note, in modo sistematico, adattato a un determinato campo o progetto. Funziona come strumento di riferimento per i traduttori, assicurando l’uso coerente e corretto dei termini durante l’intero processo di traduzione.

Un glossario, allo stesso modo, è una raccolta di termini specializzati e delle loro definizioni, spesso compilata per un settore o un ambito specifico. Sebbene una base terminologica sia generalmente più completa e dinamica, entrambi gli strumenti mirano a standardizzare il linguaggio, migliorare la qualità della traduzione e garantire chiarezza nella comunicazione tra lingue e contesti culturali diversi. Offrendo ai traduttori una fonte affidabile di termini approvati, lo sviluppo di basi terminologiche e glossari riduce il rischio di incoerenze ed errori, garantendo contenuti tradotti precisi e coerenti.

 

Quali Organizzazioni Necessitano di Basi Terminologiche e Glossari?

Le basi terminologiche e i glossari sono strumenti essenziali per vari professionisti e organizzazioni:

  • Traduttori e Agenzie di Traduzione: Li utilizzano per mantenere coerenza e accuratezza nei progetti multilingue, fondamentali per la traduzione di documenti legali, medici e tecnici.

  • Team di Marketing: Si affidano a basi terminologiche per garantire un messaggio di marca coerente in tutte le lingue e culture, evitando interpretazioni errate e rafforzando la presenza globale del brand.

  • Professionisti del Settore Cosmetico: Dipendono da una terminologia precisa e coerente per rispettare le normative e comunicare in modo chiaro le caratteristiche e la sicurezza dei prodotti nei diversi mercati.

  • Redattori Tecnici e Editor: Usano i glossari per standardizzare la terminologia nei manuali, documentazione software e guide per l’utente, semplificando le informazioni complesse.

  • Accademici (Ricercatori ed Educatori): Impiegano questi strumenti per chiarire la terminologia specialistica, facilitando la comunicazione e la comprensione nei rispettivi campi.

  • Professionisti del Settore Legale: Utilizzano regolarmente basi terminologiche per garantire l’uso preciso dei termini nei contratti e nei testi legali, riducendo il rischio di ambiguità.

  • Designer di Moda e Professionisti del Retail: Usano glossari per mantenere coerenza nella descrizione di materiali, stili e processi produttivi, essenziale per le operazioni globali e la conformità agli standard internazionali.

 

Base Terminologica o Glossario: Quale Strumento Scegliere?

La scelta dello strumento di gestione terminologica più adatto è essenziale per l’efficienza dei progetti di traduzione. Sia la creazione di basi terminologiche che di glossari offre vantaggi specifici, a seconda delle esigenze progettuali.

  • Basi Terminologiche: Ideali per progetti con terminologia complessa e specializzata o soggetti a frequenti aggiornamenti. Le basi terminologiche possono includere, oltre alle traduzioni, anche definizioni dettagliate, contesti d’uso e note. Consentono aggiornamenti dinamici e sono adatte a progetti ampi e in evoluzione. Inoltre, possono contenere termini vietati, che non devono essere utilizzati nella documentazione tradotta.

  • Glossari: Più adatti a progetti semplici e a soggetto unico. Sono meno complessi, contengono solo termini e relative definizioni, risultando più facili da creare e gestire. Perfetti per progetti più piccoli con terminologia stabile.

 

Guida alla Creazione di Basi Terminologiche e Glossari Accurati

La creazione di basi terminologiche e glossari è indispensabile per migliorare l’accuratezza e la coerenza delle traduzioni nei diversi settori. Questi strumenti sono elementi fondamentali per la gestione della terminologia e possono essere sviluppati internamente o affidati a un’agenzia di traduzione.

Creazione di una Base Terminologica

  • Preparazione e Raccolta: Identifica lo scopo della base terminologica per definirne l’ambito. Raccogli i termini dai testi esistenti, fase cruciale per le aziende che gestiscono nuova terminologia proveniente da fonti esterne.

  • Scelta del Sistema di Gestione Terminologica: Seleziona un sistema adatto a gestire la complessità del progetto.

  • Definizione dei Livelli Informativi: Struttura le voci su più livelli: livello concettuale (categorie generali), livello linguistico (adattamenti specifici per lingua), livello terminologico (definizioni, contesti, metadati).

  • Integrazione e Manutenzione: Una volta raccolti i termini, integrali nel sistema, convalidali internamente e lascia che l’agenzia li traduca. La base va aggiornata e ampliata regolarmente.

Creazione di un Glossario

  • Sviluppo e Scopo: Definisci lo scopo e raccogli materiali già esistenti. Estrai i termini, fornisci definizioni chiare e dettagli come parte del discorso, sinonimi, contrari e varianti.

  • Gestione e Utilizzo: Carica il glossario nel software di gestione terminologica e collegalo ai progetti. Fornisci accesso a traduttori e redattori per garantirne l’utilizzo e la coerenza nei contenuti.

Suggerimento utile: Inserisci una categoria "Non Tradurre" per termini aziendali, nomi commerciali e marchi registrati.

 

Esempio di Voce in una Base Terminologica

Termine Internet of Things (IoT)
Parte del Discorso Sostantivo
Definizione L’interconnessione di oggetti quotidiani tramite internet per inviare e ricevere dati.
Contesto d’Uso “Le case intelligenti usano l’Internet of Things per controllare da remoto luci, riscaldamento e sistemi di sicurezza.”
Traduzione Richiesta (IT) Internet delle Cose (IoT)
 
 

Esempio di Voce in un Glossario

Termine Internet of Things (IoT)
Definizione L’interconnessione di oggetti quotidiani tramite internet per inviare e ricevere dati.
Traduzione Consigliata (IT) Internet delle Cose (IoT)
Note Aggiuntive Sinonimi: dispositivi connessi, rete di dispositivi intelligenti, ecosistema IoT


Lo sviluppo di basi terminologiche e glossari è fondamentale per garantire precisione e coerenza nella traduzione specializzata. Standardizzando la terminologia, questi strumenti riducono errori e fraintendimenti, migliorando la qualità delle traduzioni, la coerenza e la chiarezza della comunicazione. Professionisti di vari settori—dai traduttori ai marketer, dagli esperti legali ai redattori tecnici—fanno affidamento su questi strumenti per una comunicazione precisa ed efficace. Implementare pratiche di gestione terminologica contribuisce a una comunicazione globale chiara e a traduzioni accurate, rendendo basi terminologiche e glossari indispensabili per qualsiasi organizzazione coinvolta in progetti multilingue.

PoliLingua

Utilizziamo solo traduttori accuratamente selezionati in base all'argomento e al contenuto del vostro progetto. Le nostre traduzioni soddisfano e superano gli standard di qualità internazionali. Su richiesta, vi forniremo una dichiarazione che attesti l'accuratezza delle nostre traduzioni.